L’aspetto di Lucifero nel Grimorium Verum in continuità tematica con la Stregoneria
Il Grimorium Verum rappresenta uno dei testi più significativi della tradizione magica europea. È, come annota Shah, “per eccellenza il libro magico d’Europa” (1), che si colloca in continuità con il folklore e la demonologia incorporate anche nella stregoneria (in particolare dell’Età Moderna, la stessa a cui con tutta probabilità appartiene anche il grimorio – nonostante il suo manoscritto più antico, datato al XVII-XVIII secolo riporti l’attribuzione “Alibeck 1517”).
Esiste l’iniziazione nella folk magic? E nella stregoneria?
Dopo la live di “Sul Rito & la Tradizione” ci è arrivata questa domanda:
qual è la differenza fra la necessità di essere iniziati per praticare qualcosa e la trasmissione della pratica?
La persona si riferiva al punto in cui accennavamo alle segnature, dicendo che se è vero che la magia popolare non ha bisogno di iniziazione, è anche vero che le segnature necessitano di una trasmissione. Partendo da questo, vorremmo espandere un pochino il ragionamento.