Esbat di Gennaio: la Luna del Lupo
L’esbat di Gennaio, ovvero la luna piena di Gennaio, è spesso chiamato Luna del Lupo. Anche se molti credono che questo nome derivi dall’incremento di attacchi di lupo all’uomo, si tratta in realtà di una leggenda metropolitana priva di fondamento, essendo il lupo un animale che, per quanto affamato, ben di rado attacca l’uomo, avendo a disposizione prede molto più facili.
Imbolc: gestazione e purificazione
Imbolc è una delle quattro feste celtiche stagionali legate al fuoco e al ciclo del sole: Imbolc/1° Febbraio; Beltane/1° Maggio; Lughnasad/1° Agosto e Samhain/1° Novembre – specificando e tenendo sempre è a mente che per i Celti il giorno iniziava al tramonto, e le celebrazioni si protraevano da tramonto a tramonto. Imbolc è equidistante sia dal solstizio d’inverno che dall’equinozio di primavera, proprio come lo è anche la sua controparte, Lughnasad. Segnano in questo modo non l’apice della presenza e dell’assenza della luce, ma due momenti di importante passaggio, durante i quali vi era la transizione da un ordinamento (estivo o invernale) all’altro, e la necessità di ristabilire ordine. Sappiamo che questa data aveva importanza anche in epoca antica, per via dell’allineamento con il sole nascente a Imbolc di alcuni monumenti, come il Tumulo degli Ostaggi, sulla collina di Tara (in Irlanda), luogo con valenza sacrale.